STRATEGIE P.O.N. LEGALITÀ 2014/2020
24-03-2017 11:17 - News Generiche

LE AMMINISTRAZIONI DEGLI ENTI LOCALI INVITATE IN PREFETTURA AD UN INCONTRO ILLUSTRATIVO SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA E FINALIZZATO AL CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. PER IL COMUNE DI CAPACI ERA PRESENTE L´ASSESSORE ERASMO NAPOLI.
L´Assessore Erasmo Napoli, su delega del Sindaco Sebastiano Napoli, ha preso parte all´incontro che si è svolto nella sede della Prefettura di Palermo, ieri 23 marzo 2017, al quale è intervenuto il Prefetto Matteo Piantedosi, Vice Capo della Polizia, Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale, che ha illustrato le strategie di intervento del P.O.N. "Legalità" 2014-2020.
Nell´occasione era pure presente il Capo Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell´Interno, Prefetto Elisabetta Belgiorno, per l´approfondimento dei correlati aspetti di competenza.
"La mia partecipazione – ha dichiarato l´Assessore Napoli – testimonia l´attenzione che ha la nostra l´Amministrazione comunale per queste opportunità al fine di poter sfruttare i finanziamenti europei per iniziative di pubblica utilità".
"È nostra intenzione – aggiunge ancora l´Assessore – cogliere l´occasione per nuovi progetti da realizzare sull´esempio di quanto già fatto con il sistema di videosorveglianza comunale "CAPACI SICURA" realizzato con i fondi del P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo – convergenza 2007/2013".
Il P.O.N. "Legalità" 2014-2020 è un piano di investimenti a cofinanziamento europeo del valore di circa 377 milioni di Euro, che mira a dare nuovo impulso allo sviluppo economico di cinque regioni meridionali, minacciato dall´ingerenza delle mafie, ossia Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le finalità sono quelle di rafforzare le condizioni di legalità per cittadini e imprese, attraverso il sostegno della pubblica amministrazione nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, elevando i livelli di sicurezza nelle aree produttive, promuovendo l´inclusione sociale e la diffusione della cultura della legalità.
Gli interventi sono, infatti, articolati per cinque assi di intervento:
Fonte: R.P.P.
L´Assessore Erasmo Napoli, su delega del Sindaco Sebastiano Napoli, ha preso parte all´incontro che si è svolto nella sede della Prefettura di Palermo, ieri 23 marzo 2017, al quale è intervenuto il Prefetto Matteo Piantedosi, Vice Capo della Polizia, Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale, che ha illustrato le strategie di intervento del P.O.N. "Legalità" 2014-2020.
Nell´occasione era pure presente il Capo Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell´Interno, Prefetto Elisabetta Belgiorno, per l´approfondimento dei correlati aspetti di competenza.
"La mia partecipazione – ha dichiarato l´Assessore Napoli – testimonia l´attenzione che ha la nostra l´Amministrazione comunale per queste opportunità al fine di poter sfruttare i finanziamenti europei per iniziative di pubblica utilità".
"È nostra intenzione – aggiunge ancora l´Assessore – cogliere l´occasione per nuovi progetti da realizzare sull´esempio di quanto già fatto con il sistema di videosorveglianza comunale "CAPACI SICURA" realizzato con i fondi del P.O.N. Sicurezza per lo Sviluppo – convergenza 2007/2013".
Il P.O.N. "Legalità" 2014-2020 è un piano di investimenti a cofinanziamento europeo del valore di circa 377 milioni di Euro, che mira a dare nuovo impulso allo sviluppo economico di cinque regioni meridionali, minacciato dall´ingerenza delle mafie, ossia Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le finalità sono quelle di rafforzare le condizioni di legalità per cittadini e imprese, attraverso il sostegno della pubblica amministrazione nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, elevando i livelli di sicurezza nelle aree produttive, promuovendo l´inclusione sociale e la diffusione della cultura della legalità.
Gli interventi sono, infatti, articolati per cinque assi di intervento:
- presidio dei contesti vulnerabili attraverso la videosorveglianza;
- sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione e di analisi intelligenti di dati;
- recupero e valorizzazione dei patrimoni confiscati con la realizzazione di centri di accoglienza ed iniziative per prevenire la devianza giovanile;
- legalità ed inclusione sociale tramite interventi mirati a favorire l´orientamento e la formazione nel lavoro;
- competenze PA-Forze di Polizia per rafforzare le competenze del personale degli Enti locali.
Fonte: R.P.P.